Campi di applicazione dell'alluminio
Elevata stabilità, massima resistenza, estrema flessibilità e leggerezza - questi sono i migliori motivi per l'impiego di leghe in alluminio ad alta resistenza.
Per esempio, nell'industria automobilistica: la percentuale di alluminio utilizzato attualmente nella costruzione di autoveicoli è aumentato di circa il 300% negli ultimi vent'anni. Due terzi di un'auto da corsa di Formula 1 sono realizzati in alluminio – nonostante l'agguerrita concorrenza di carbonio o titanio. Le leghe della serie 7000 sono sempre più presenti nei classici domini dell'acciaio e vengono preferite, per leggerezza, ai montanti B, ovvero i montanti mediani, presenti negli autoveicoli.
ALTRI ESEMPI?
Rimaniamo nel settore dell'industria automobilistica: gli alloggiamenti dell'ABS vengono prodotti in alluminio. I cuscinetti su filo vengono ad esempio impiegati nei cerchi senza mozzo dell'auto da corsa Formula Student. Qui primeggia il materiale alluminio grazie all'elevata resistenza e all'ingombro ridotto.
Nell'industria aeronautica, e specialmente in quest'ambito, il peso svolge un ruolo determinante. I materiali utilizzati devono essere leggeri ma assolutamente efficienti. Per i sedili degli aerei o per gli irrigidimenti trasversali nelle ali degli aerei si utilizzano leghe di alluminio.



Altri campi d'applicazione tipici per componenti di alluminio ad alta resistenza:
- ortopedia
- tubi senza saldatura
- rotoli di vergella
- rondelle laminate
- traverse per pavimenti
- pistoni e bielle
- bracci di sospensione e barre di scartamento
- tubi strutturali, barre di controllo e tubi idraulici per il trasporto di fluidi
- pezzi torniti, meccanica di precisione
- struttura della carrozzeria e della fusoliera
- bombole per gas e bombole a pressione
- alloggiamenti di cavi
- sistemi di chiusura delle porte
- tubi per impianti di raffreddamento e per trivelle utilizzate nell'estrazione di petrolio e gas
L'elenco è ben lungi dall'essere esaustivo, offre comunque una buona panoramica delle numerose possibilità di applicazione del nostro materiale.