RISPARMIAMO FINO
AL 95% DI ENERGIA
Produzione di alluminio – Alluminio primario vs.
alluminio secondario
Da LEICHTMETALL, l’alluminio primario viene utilizzato solo in modo molto selettivo e in piccole quantità. Utilizziamo principalmente alluminio secondario e lo leghiamo con vari elementi come zinco, magnesio, rame, manganese o stagno. Per applicazioni speciali, vengono utilizzati anche elementi come il berillio o il vanadio. La produzione di alluminio primario richiede molta energia. Per questo motivo, da oltre 30 anni siamo altamente specializzati nella lavorazione dell’alluminio secondario.
L’alluminio può essere riciclato pressoché all’infinito. Grazie al nostro elevato livello di competenza e alla nostra esperienza pluriennale, la perdita di materiale durante la fusione dell’alluminio secondario è minima.


Risparmio di energia fino al 95% riciclando l’alluminio
Se trattato correttamente, l’alluminio riciclato non perde la sua qualità. Anche utilizzando un’elevata percentuale di alluminio secondario, siamo in grado di produrre le leghe più esigenti in termini di qualità ai massimi livelli.
Siamo leader di qualità in diversi segmenti di mercato, tra cui quello della tecnologia aerospaziale, e soddisfiamo requisiti di gran lunga superiori alla norma.
Processo Bayer: dalla bauxite all’ossido di alluminio
1. La bauxite viene macinata finemente in un mulino.
2. Si aggiunge quindi la soda caustica e si riscalda la miscela sotto pressione.
3. I componenti insolubili della bauxite vengono separati dalla miscela di alluminio caustico.
4. La miscela di alluminio caustico viene quindi essiccata.
5. Ciò che rimane è una polvere, l’idrossido di alluminio.
6. Il riscaldamento in forni speciali a 1100 °C rompe questo composto per produrre ossido di alluminio.
Elettrolisi a sale fuso
Il processo di produzione iniziale dell’alluminio è particolarmente energivoro e consuma grandi quantità di elettricità. L’ossido di alluminio ottenuto si scioglie nel bagno di fusione a 950 gradi nel forno (forni a elettrolisi). Nel processo, l’ossido di alluminio viene decomposto in alluminio e ossigeno. Una forte corrente provoca la dissoluzione delle particelle di alluminio dalla polvere, facendo depositare l’alluminio puro che può essere estratto. Questo processo richiede circa 16 MWh per tonnellata di alluminio.
Produzione di leghe alluminio da LEICHTMETALL
Il processo di produzione dell’alluminio primario richiede una quantità particolarmente elevata di energia. Da Leichtmetall, solo una piccola quantità di alluminio primario viene utilizzata in modo molto selettivo, mentre si usa in modo predominante l’alluminio secondario. Per questo motivo, utilizziamo scarti di alta qualità pre- e post-consumo, come lamiere o profili. Questi vengono lavorati in modo sostenibile ed elaborato, in modo che le leghe risultanti soddisfino i più alti standard di qualità.
Che cos’è l’alluminio primario?
L’alluminio primario è l’alluminio che viene prodotto in forma pura dal minerale di alluminio. A questo scopo, l’ossido di alluminio viene estratto dalla bauxite, un minerale di alluminio, nel cosiddetto processo Bayer. L’alluminio puro viene poi prodotto dall’ossido di alluminio attraverso il processo di elettrolisi a sale fuso, che richiede molta energia.
Dalla fusione alla lavorazione dei lingotti
Cos’è l’alluminio secondario?
L’alluminio prodotto dalla rifusione dei rottami è definito “alluminio secondario”. È irrilevante che sia prodotto da scarti di produzione corrente (pre-consumer/pre-industrial) o da prodotti in alluminio già utilizzati (post-consumer). Il termine “secondario” indica semplicemente che l’alluminio non è stato prodotto direttamente dal minerale (bauxite) ma come prodotto riciclato. Non deve essere estratto con grandi spese, ma può essere ulteriormente trasformato in leghe di alluminio di alta qualità senza alcuna perdita di qualità grazie alla nostra esperienza.
Densità dell’alluminio
L’alluminio puro ha una densità di 2,7 g/cm³. Le leghe di alluminio ad alta resistenza sono solo leggermente superiori (2,8 g/cm³). Ciò corrisponde a circa un terzo della densità dell’acciaio, pari a 7,8 g/cm³. In molte aree, l’acciaio viene sostituito da leghe di alluminio. La riduzione di peso che ne deriva può portare a un minor consumo di carburante nel settore automobilistico, ad esempio, o consente l’installazione di componenti aggiuntivi.
Caratteristiche dell’alluminio
L’alluminio puro è un metallo morbido che può essere adattato all’uso cui è destinato aggiungendo diversi elementi di lega, come rame o zinco. Le leghe di alluminio che ne derivano sono solitamente molto facili da formare, ad esempio mediante piegatura, pressatura o forgiatura. Le proprietà più importanti che possono essere regolate dagli elementi di lega sono:
- Robustezza
- Resistenza alla corrosione
- Allungamento
- Resistenza al calore
- Fluidità
Alcune leghe di alluminio, come ad esempio EN AW-6082 o EN AW-7075, possono comunque essere sottoposte a trattamento termico. Questo aumenta la forza della lega, che è altamente resistente agli agenti atmosferici. Leichtmetall offre attualmente la lega EN AW-6082, pronta per il trattamento termico (condizione T6) con un diametro fino a 580 mm.
Produzione con colata continua da LEICHTMETALL Hannover
Con due forni a induzione a canale inclinabili da 50 tonnellate e un impianto di colata continua verticale a livello (per il processo di colata a conchiglia dei lingotti), si producono lingotti rotondi con una lunghezza di colata massima di 7000 mm. Attualmente possiamo offrire dalla lega anche a freddo con una diametro da 158 a 950 mm dipendente dalle dimensione e nel 2023 saremo in grado di offrire diametri fino a 1.150 mm.
Dopo la colata, i lingotti vengono estratti dal bacino di colata. Il successivo trattamento termico (omogeneizzazione) viene effettuato per tutti i lingotti in uno dei nostri tre forni di omogeneizzazione speciali, riscaldati direttamente a gas. È possibile ottenere una precisione di temperatura di +/- 3 °C in conformità alla norma AMS 2750 (Aerospace Material Specification).
I controlli di qualità vengono effettuati più volte tra tutte le fasi di produzione delle billette di alluminio. Questo ci permette di lavorare più di 35.000 tonnellate all’anno con la massima qualità.
Panoramica delle nostre leghe principali
I nostri certificati
